
Realtà al servizio del territorio
PTP devono diventare un punto di riferimento per persone e imprese.
I Poli Tecnico Professionali (PTP) sono lo strumento del quale Regione Abruzzo si è dotato per adattare le competenze del capitale umano alle richieste sempre nuove delle aziende, in modo da supportare il consolidamento competitivo e il riposizionamento delle realtà produttive e industriali regionali.

Costituzione di un osservatorio di filiera
L’evoluzione della domanda e del modello competitivo su scala globale del sistema agroalimentare rendono sempre più determinanti – per la competitività delle imprese e dell’intero sistema regionale – i ruoli giocati dalla conoscenza e dalla capacità di innovare.


Progettazione dell’offerta formativa di filiera
l’Azione connette Istituti di Istruzione, OdF, Imprese agroalimentari, Università e ITS in una rete integrata che intercetti i fabbisogni di competenze della filiera e li traduca in una risposta formativa utile a innalzare professionalità, occupazione giovanile e competitività aziendale.


Piano d’azione per il consolidamento del PTP
Il piano d’azione per il consolidamento del PTP Agriteca ha l’obiettivo generale di definire la pianificazione delle azioni da implementare attraverso il progetto, specificatamente rivolte ad incrementare le competenze, l’occupazione giovanile, la cultura del lavoro e la competitività delle imprese.


Sensibilizzazione del territorio e comunicazione del PTP
Promuovere, commercializzare, e divulgare Il Polo Tecnico Professionale “Agriteca” al fine di diffondere mission e vision del Polo, strumenti strategici utilizzati e possibilità di creare una realtà che crea un forte connubio tra formazione e lavoro.


Azioni sperimentali di orientamento scolastico e professionale
Offrire a studenti e giovani lavoratori servizi di consulenza e supporto nella scelta consapevole, ragionata e guidata della carriera universitaria e professionale.

I numeri del Progetto

5
azioni

17
partner

2
output